Corso ad Indirizzo Musicale e “Giovane Orchestra Franco Casavola”

STRUTTURA DEL CORSO

•    Progetto educativo

•    Ammissione al Corso

•    Organizzazione del Corso

•    Lezioni e frequenza

•    “Giovane Orchestra Franco Casavola”

Progetto Educativo

Da molti anni, studi di psicologia cognitiva e pedagogia applicata hanno scientificamente dimostrato la valenza dello studio della musica nell’educazione dei giovani. L’insegnamento strumentale infatti:

La musica e l’insegnamento strumentale, dunque, oltre che materia di studio a sé stante, possono rappresentare un potente mezzo per favorire l’apprendimento e l’acquisizione della competenze previste in tutti gli ambiti disciplinari.

Lo studio di uno strumento musicale educa l’alunno all’impegno continuo e all’organizzazione del lavoro quotidiano. La musica è impegno, fatica e disciplina così come è stare insieme, sentire insieme, gioia ed emozioni.

La frequenza del Corso ad Indirizzo Musicale promuove, inoltre, molteplici occasioni di scambio, d’incontro e di partecipazione a manifestazioni musicali che ampliano l’orizzonte formativo degli alunni e il loro bagaglio di esperienze, favorendone una sana crescita sia culturale che sociale ed una significativa maturazione complessiva dal punto di vista artistico, umano ed intellettuale.

Il corso di strumento musicale è considerato alla pari di qualsiasi altra disciplina curriculare ed ha la durata del triennio della Scuola Secondaria di Primo Grado. La sua frequenza è obbligatoria e la sua valutazione intermedia e finale concorre a determinare il giudizio complessivo dello studente. In sede di Esame di Stato finale è prevista una prova pratica di strumento musicale, pertanto non sono previsti casi di esonero o ritiro durante il corso di studi.



                              Ammissione Al Corso                       

Al Corso ad indirizzo Musicale possono fare domanda di iscrizione solo ed esclusivamente gli alunni che scelgono di frequentare la scuola media presso il plesso della sede centrale “Casavola” o presso la sede “D’Assisi”.

Secondo quanto riportato nel nuovo Regolamento d’Istituto:

     Nella domanda di iscrizione alla prima media, i ragazzi interessati dovranno specificare l'intenzione di frequentare il Corso ad Indirizzo Musicale.

     Entro il mese di marzo, tutti gli alunni della quinta elementare che abbiano fatto richiesta di iscrizione al Corso saranno chiamati a sostenere una breve prova orientativo-attitudinale  nella quale vengono valutate le attitudini musicali e la propensione allo studio dello strumento prescelto, in base anche alle caratteristiche fisiologiche del candidato. Tali prove non presentano particolari difficoltà né è necessaria alcuna preparazione musicale, né costituisce titolo di preferenza e di merito il saper suonare già uno strumento.

        Sulla base delle prove attitudinali si provvede a stilare una graduatoria di idoneità e di merito.

     Nel caso in cui si verifichi un’ulteriore disponibilità di posti (compatibilmente con le norme che disciplinano la materia e con gli spazi che le disposizioni sull’autonomia lasciano all’organizzazione scolastica) si renderà possibile l’integrazione del numero degli alunni frequentanti o con i candidati riconosciuti idonei ma esclusi per mancanza di posti o con ragazzi provenienti da altre sezioni.

Per queste integrazioni si potranno effettuare sessioni suppletive di prove orientativo-attitudinali.

La scelta dello strumento, pur tenendo conto delle indicazioni fornite dalla famiglia, verrà comunque orientata dai docenti di strumento in seguito alla prova attitudinale, a loro insindacabile giudizio.

Eventuali chiarimenti potranno essere forniti dagli insegnanti di strumento che costituiscono la Commissione Esaminatrice.



Organizzazione del Corso

Il Corso ad Indirizzo Musicale dà agli alunni l’opportunità di studiare nel triennio della Scuola Media uno dei seguenti strumenti musicali:

1.    Chitarra             4. Pianoforte

2.    Clarinetto          5. Sassofono

3.    Percussioni        6. Violino

L’acquisto del materiale scolastico e degli strumenti è a carico delle famiglie. La scuola, nei limiti delle disponibilità, su richiesta della famiglia mette a disposizione dell’alunno i propri strumenti musicali per lo studio, sia a casa che a scuola.

I DOCENTI DI STRUMENTO

Chitarra: prof. Pablo Montagne prof. Pasquale Maglione

Clarinetto: prof. Pietro Vitarella

Percussioni: prof. Pierluigi Villani

Pianoforte: prof.ssa Annalisa Morgese, prof. Michele Campobasso

Sassofono: prof. Vittorio Gallo

Violino: prof. Aldo Potenza



Lezioni e Frequenza

LE LEZIONI DI STRUMENTO MUSICALE SI SVOLGONO PRESSO IL PLESSO CASAVOLA dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 14.00 - 18.00

L’orario settimanale di frequenza è di 33 ore.

Gli alunni ammessi effettueranno, nell’ambito dell’attività curriculare, oltre alle due ore settimanali di Musica in orario antimeridiano, altre tre ore curriculari pomeridiane per svolgere le seguenti attività previste dal corso:

-    Lezioni individuali di STRUMENTO MUSICALE (gli orari di lezioni saranno stabiliti a settembre con il docente di strumento e potranno tener conto, compatibilmente con le esigenze didattiche e di servizio degli insegnanti, di eventuali altri impegni pomeridiani dell’alunno);

-    Lezioni di TEORIA, LETTURA DELLA MUSICA E MUSICA D’INSIEME:

Per gli alunni di prima il venerdì dalle ore 14.00 alle 15.00;

Per gli alunni di seconda il venerdì dalle 15.00 alle 16.00;

Per gli alunni di terza il venerdì dalle 16.00 alle 17.00.

                                                          

LA FREQUENZA DEL CORSO MUSICALE È OBBLIGATORIA PER I TRE ANNI DI SCUOLA MEDIA.

Il corso di strumento musicale è considerato alla pari di qualsiasi altra disciplina curriculare, pertanto è soggetto a valutazione intermedia e finale e ad una prova pratica di strumento in sede di Esame di Stato finale.

Tale certificazione costituisce valore aggiuntivo vista l’attuale istituzione di Licei Musicali.

Agli ex alunni si darà la possibilità di frequentare le lezioni dedicate alle esercitazioni orchestrali.

Il dirigente scolastico e i docenti di strumento sono a completa disposizione di alunni e genitori per fornire loro ulteriori informazioni.

       “GIOVANE ORCHESTRA FRANCO CASAVOLA”

    Laboratorio Orchestrale e Manifestazioni Pubbliche


Torna alla home page